- radice
- ra·dì·ces.f.1a. AU la parte della pianta infissa nel terreno: le radici sostengono la pianta e trattengono il terreno, le radici della quercia, del pioppo, è spuntata una nuova radice; radici commestibili, quelle usate nell'alimentazione umana, come carote, rape, ecc. | impropr., rizoma: le radici della gramigna1b. TS bot. organo delle piante cormofite privo di clorofilla, che, tranne in alcune piante acquatiche e parassite, penetra nel terreno assorbendo le sostanze nutritive e sostenendo l'intera pianta2. CO estens., la parte inferiore, più bassa di qcs.; piede, fondamenta: le radici di un monte, le radici della torre3. CO fig., origine, causa o anche inizio, prima manifestazione di un fatto, una situazione, un periodo, uno stato d'animo, ecc: andare alla radice di un problema, trovare la radice della sofferenzaSinonimi: causa, 1fonte, germe, principio, ragione, seme, sorgente.4. LE progenitore, capostipite: io fui radice de la mala pianta | che la terra cristiana tutta aduggia (Dante); l'umana radice (Dante): Adamo ed Eva5. CO TS anat. la parte di un organo impiantata nei tessuti circostanti che spesso serve a conferirgli stabilità; organo da cui si origina un altro organo: la radice di un molare, di un pelo, di un capello | CO arrossire fino alla radice dei capelli, diventare tutto rosso in viso per la vergogna, la timidezza, ecc.6. TS med. il punto da cui si è sviluppata una formazione patologica: la radice del polipo, della verruca7. TS geol. la zona di origine delle falde di ricoprimento8a. TS ling. nelle lingue flessive e agglutinanti, la parte di vocabolo che, analizzando le forme in sincronia, rimane dopo aver eliminato tutti gli affissi derivazionali e flessionali, dotata di valore semantico e ricorrente in tutti i vocaboli della stessa famiglia lessicale (per es. am- in amore, amico, amicizia, amare, ecc.)Sinonimi: radicale.8b. TS ling. la base etimologica ricostruita cui si riconducono forme lessicali distinte di diverse lingue storiche9. TS filos. nei sistemi filosofici antichi, il principio materiale di tutte le cose | nella filosofia di Empedocle, ciascuno dei quattro elementi fondamentali della realtà, cioè terra, aria, acqua e fuoco10. TS mat. numero che elevato a un'altra potenza riproduce il numero dato | soluzione di un'equazione11. RE tosc., ravanello12. OB rafano\DATA: 1Є metà XIII sec.ETIMO: lat. radīce(m).POLIREMATICHE:alla radice: loc.avv. COradice aerea: loc.s.f. TS bot.radice a fittone: loc.s.f. TS bot.radice anteriore: loc.s.f. TS anat.radice a tubero: loc.s.f. TS bot.radice avventizia: loc.s.f. TS bot.radice colonnare: loc.s.f. TS bot.radice cubica: loc.s.f. TS mat.radice del dente: loc.s.f. TS anat.radice della lingua: loc.s.f. TS anat.radice dell'unghia: loc.s.f. CO TS anat.radice del naso: loc.s.f. CO TS anat.radice dentaria: loc.s.f. CO TS anat.radice di indice n: loc.s.f. TS mat.radice di rabarbaro: loc.s.f. TS bot.com.radice ennesima: loc.s.f. TS mat.radice maestra: loc.s.f. TS bot.radice motoria: loc.s.f. TS anat.radice nervosa: loc.s.f. TS anat.radice primaria: loc.s.f. TS bot.radice principale: loc.s.f. TS bot.radice quadra: loc.s.f. TS mat.radice quadrata: loc.s.f. TS mat.radice quarta: loc.s.f. TS mat.radice reale di un'equazione: loc.s.f. TS mat.radice seconda: loc.s.f. TS mat.radice secondaria: loc.s.f. TS bot.radice terza: loc.s.f. TS mat.
Dizionario Italiano.